REGISTRAZIONI RATEI E RISCONTI

Il programma Ratei e Risconti permette la registrazione di tutti quei documenti che generano o un rateo attivo o passivo o un risconto attivo o passivo.


Per una corretta gestione delle operazioni riguardanti più esercizi si consiglia di effettuare le seguenti operazioni prima di procedere con la  registrazione:

  1. Creare nel piano dei conti dei sottoconti che siano utilizzati solo per questo tipo di operazioni indicando in  essi in “collegamento” la lettera “T” corrispondente a Ratei e Risconti


  1. Creare delle causali contabili ove in ratei e risconti ci sia l'indicazione di:

N        per nessuno

S        per risconto

R        per rateo


E' consigliabile avere le causali di registrazione separate per tipologia Rateo o Risconto, sia nel caso di acquisti che di cessione.


Esempi causali contabili




Creare una causale che sarà utilizzata dal programma  in fase di contabilizzazione per il giroconto rateo o risconto  il giroconto



Dopo aver impostato causali e sottoconto, il procedimento per la registrazione di un movimento ratei e risconti è il seguente:


  1. registrazione in prima nota della scrittura contabile di acquisto e/o vendita del bene o servizio a cavallo di due esercizi;


Esempio: in data 17/06/2025 pagato in contanti il canone annuo per fitto di un appartamento per Euro 1.500 periodo 17/06/2025 – 17/06/2026.





  1. Alla conferma della registrazione il programma evidenzierà se si vuole aggiornare o meno l'archivio ratei e risconti.




A risposta affermativa si aprirà il programma dei movimenti ratei e risconti ove dovrà essere indicato:

      • il periodo di competenza;
      • cliccando su calcolo sarà predisposto il calcolo;
      • indicare se il sottoconto da riportare in contabilità trattasi di ratei o risconti attivi o passivi;
      • indicare il tipo di registrazione se ratei attivi, ratei passivi, risconti attivi o risconti passivi.